Bonus tende e agevolazioni, quali sono ancora attivi?

Continuano ad essere disponibili delle forme di agevolazione per chi volesse sostituire e rinnovare nel corso del 2023 un prodotto che soprattutto in vista di meteo e temperature più estive può rivelarsi fondamentale: le tende da sole e i sistemi oscuranti.
La misura più indicata in questo caso è quindi il Bonus Tende da sole 2023, prolungato anche al prossimo anno, rientrante nelle misure comprese dal più ampio Ecobonus. Esse fanno infatti parte dell’ambito di quegli interventi affini a ristrutturazioni edilizie ed efficientamento energetico. Una tenda da sole o un’altra tipologia di sistema oscurante hanno così lo scopo di limitare il passaggio di luce e calore solari, con l’effetto di ritardare o diminuire l’accensione di condizionatori e altri dispositivi per regolare le temperature. Questo porterebbe quindi ad un sensibile risparmio energetico.
Ecco quindi alcune informazioni, per conoscere con precisione importi dell’incentivo, scadenze e modalità di presentazione della richiesta. 

Ecobonus e tende da sole: importi e beneficiari

Nel dettaglio degli incentivi concessi per l’acquisto delle proprie tende da esterno, essi sono al pari al 50% della spesa sostenuta per immobile, per un massimo di 60mila euro. Quindi fino a 30mila euro di importo detraibile, e 230 euro al metro quadro come limite. 

 I prodotti ammessi dal Bonus, più specificamente, possono eccedere dalle classiche tende da sole, consentendo altre tipologie come veneziane, tende a rullo ed altre che verranno approfondite in seguito. Sono inoltre ammesse delle spese ulteriori, che rientrano nei lavori di installazione, anche questi a breve specificati nel dettaglio.

Un unico proprietario può inoltre richiedere questo tipo di agevolazione per tende da allocare in più immobili. I soggetti idonei all’utilizzo di questo incentivo sono in effetti diversi. Quindi non soltanto proprietari di immobili adibiti ad abitazione, ma anche, ad esempio, per l’esercizio dell’attività o di associazioni professionali e in qualità di affittuari.
Attraverso quali modalità è possibile ricevere il bonus? La scelta può ricadere tra, a seconda della preferenza, detrazione Irpef in 10 anni con pagamento a rate, cessione di credito d’imposta a soggetto terzo o direttamente attraverso uno sconto in fattura. 

Tende da sole e affini: i prodotti inclusi nel bonus

Nella categoria di tende da sole rientrano diversi articoli tra cui selezionare quello più adatto a sé. La scelta infatti può cambiare a seconda delle caratteristiche della propria abitazione o dal livello di esposizione al sole della facciata dove è prevista l’esecuzione dei lavori. 

Nello specifico, tra gli articoli ammessi dal bonus tende da sole troviamo: 

  • tende a rullo
  • tende esterne a bracci pieghevoli oppure rotanti
  • ombreggianti per finestre da tetto
  • veneziane ovvero con lamelle orientabili

 

Da sapere che, oltre al tendaggio in sé, è possibile includere nel bonus anche il costo dei lavori addizionali collegati all’installazione dello stesso, ovvero smontaggio delle vecchie schermature solari, fornitura e posa dei nuovi prodotti, assistenza professionale per la documentazione da parte di soggetti intermediari o direzione dei lavori, opere provvisionali e accessorie.

Infine, anche l’acquisto o sostituzione delle zanzariere è previsto dall’Ecobonus! Ma attenzione, soltanto quelle in grado di assolvere ad una funzione oscurante. L’importo massimo al quale applicare la riduzione rimane in questo caso lo stesso, 60mila euro al pari delle tende da sole. 

Bonus tende da sole: vincoli, scadenze e procedure

In questo caso, per chi fosse interessato a beneficiare dell’incentivo, la finestra attiva per la presentazione della richiesta è molto ampia. C’è tempo infatti fino al 31 dicembre 2024.
 Per quanto riguarda i requisiti e le condizioni necessarie da rispettare, si segnala che non è necessaria la presentazione dell’Isee ad attestare il livello di reddito. Le condizioni sono dettate dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), in quanto la scelta delle nuove schermature solari è ristretta a particolari tipologie di prodotto che risultino idonee dal punto di vista sostenibile.
Sarà cura dei singoli utenti presentare alla sezione Area Utente dell’ENEA, una lista definita di documenti

  • la scheda descrittiva dell’intervento in questione entro 90 giorni dal termine dei lavori
  • la scheda tecnica dei componenti scelti e la marcatura CE (conformità a livello di Regolamento Europeo)
  • asseverazione di un tecnico abilitato
  • l’attestazione fattore di trasmissione solare 
  • dichiarazioni del proprietario per il consenso all’avvio ai lavori 
  • ricevute dei bonifici e fatture delle spese sostenute
  • nel caso di lavori da eseguire in condominio, la delibera dell’assemblea in approvazione

Se la procedura di richiesta viene effettuata in modo completo e corretto, la detrazione sarà infine disponibile al momento della dichiarazione dei redditi. 

Approfitta del bonus e acquista le tue nuove tende da sole! Scopri i nostri prodotti e contattaci per preventivi e soluzioni personalizzate. 

X